Uno dei profumi più tipici dell’inverno è quello degli agrumi, in particolare quello del mandarino: i primi che vengono consumati hanno un aroma che ti ricorda immediatamente il Natale !
Ormai però, come dice la mia mamma, “non è più periodo di mandarini”, quelli buoni, sodi e succosi; a volte capita di prendere una solenne cantonata e ti ritrovi un sacchetto di mandarini non proprio freschissimi che non sai come smaltire …
Così ho pensato di estrarne il succo e di fare una ciambella!
E quale profumo migliore da accompagnare agli agrumi se non la cannella ?
Ed ecco qua la ricetta della ciambella al succo di mandarino e cannella, presa di ispirazione dalla fluffosa arancia e cannella di Monica Zacchia:

La ricetta ( per uno stampo da 20 cm)
Ingredienti:
- 180 g di farina 00
- 200 g di zucchero semolato
- 7 g di cannella in polvere
- 4 uova bio
- 150 g di succo di mandarino
- scorza di un limone non trattato
- 80 g di olio di semi
- 1 bustina di lievito per dolci
- qualche goccia di succo di limone
- un pz di sale
- zucchero a velo per decorare
Procedimento:
Spremete il succo dei mandarini e filtratelo con un colino per eliminare eventuali impurità.
Setacciate in una ciotola la farina, lo zucchero, la cannella, il sale e il lievito.
Grattate la scorza del limone.
Separate I tuorli dagli albumi.
Montate a neve questi ultimi con qualche goccia di succo di limone; gli albumi devono essere della consistenza della neve, non troppo montati (tipo per fare la meringa).
Fate ora un buco all’interno degli ingredienti secchi e versate in quest’ordine: l’olio, i tuorli, il succo dei mandarini e la scorza del limone e mescolate con una frusta.
Unite a questo punto gli albumi montati a neve, aiutandovi con la frusta e facendo un movimento dal basso verso l’alto, cercando di non smontare il composto.
Ungete con burro e farina oppure con uno staccante per torte uno stampo da ciambella da 20 cm ( in alternativa potete usare uno stampo da chiffon cake del diametro di 18 cm, e in questo caso non dovete imburrarlo)
Versate il composto e fate cuocere in forno statico a 160° per 50′ (cominciate però a controllare con lo stecchino a partire dai 30′ per sicurezza).
Sfornate, lasciate raffreddare, spolverate con zucchero a velo e servite !